Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2022
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2023
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2024
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Saggi

28 Ottobre 20241 Novembre 2024 Cristina Gazzetta Stefano Salimbeni

Alla ricerca del clima perduto. Profili di diritto comparato

22 Marzo 202422 Marzo 2024 Pamela Martino

La politica migratoria britannica e le sue implicazioni costituzionali: il piano di ricollocamento dei migranti in Ruanda

8 Dicembre 202314 Gennaio 2024 Omar Caramaschi

Dall’ordine pubblico alla sicurezza: una prospettiva di teoria costituzionale

8 Dicembre 202314 Gennaio 2024 Luca Dell'Atti

(Im)politica della guerra legittima. Considerazioni costituzionali a partire dal sostegno armato del Governo italiano all’Ucraina

8 Dicembre 202314 Gennaio 2024 Simone Benvenuti

Autocrazia, Ortodossia, Nazionalità. Le radici imperiali della Costituzione di Putin

31 Maggio 202314 Gennaio 2024 Claudia Annovi Francesco Antonelli

La Generazione Z di fronte all’estremismo violento: un’indagine tra le studentesse e gli studenti superiori di Udine

31 Maggio 202314 Gennaio 2024 Massimo Pellingra Contino

Tutela dei diritti fondamentali e crisi delle democrazie tra processi di globalizzazione e crisi del concetto di Stato-nazione

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com