Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Archivio rivista

9 Dicembre 202210 Dicembre 2022 Filomena Pisconti

Andrea Merlo, Il contrasto allo sfruttamento del lavoro e al “caporalato”. Dai braccianti ai riders. La fattispecie dell’art.603 bis c.p. e il ruolo del diritto penale, Giappichelli, Torino, 2020, pp. 135

9 Dicembre 202210 Dicembre 2022 Gianluca Ruggiero

Lucia Risicato, Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti: un ossimoro invincibile?, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 112

9 Dicembre 202210 Dicembre 2022 Gianluca Tirozzi

Le trasformazioni della guerra: la rarefazione del diritto internazionale e la conseguente sovrapposizione dei concetti di terrorismo e guerra ibrida

9 Dicembre 202217 Dicembre 2022 Stefania Ninatti Marco Galimberti

Il primato del diritto UE sotto attacco. Brevi cenni sulla crisi del dialogo fra Corti

9 Dicembre 202217 Dicembre 2022 Simone Gianello

Le sentenze C-156/21 e C-157/21: l’identità europea e la condizionalità secondo la Corte di giustizia

9 Dicembre 202217 Dicembre 2022 Cristina Fasone

Le sentenze della Corte di giustizia sul Regolamento UE sulla condizionalità relativa alla rule of law: gli elementi di novità e le (numerose) questioni aperte

9 Dicembre 202217 Dicembre 2022 Antonia Baraggia

Le implicazioni costituzionali del “Regolamento Condizionalità”: riflessioni a partire dalle sentenze C-156/21 e C-157/21 della Corte di Giustizia

9 Dicembre 202217 Dicembre 2022 Monica Bonini

La costruzione degli Stati Uniti d’Europa fra condizionalità, Stato di diritto e identità costituzionale

9 Dicembre 202210 Dicembre 2022 Salvatore Bonfiglio Claudio Martinelli

Condizionalità europea e Stato di diritto: riflessioni a margine delle sentenze della Corte di giustizia del 16 febbraio 2022

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com