Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2022
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2023
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2024
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2024 – Fascicolo 1

1 Marzo 20251 Marzo 2025 Gabriele Maestri

Alessandro De Nicola, Vincenzo Desantis (a cura di), Prospettive di superamento del voto “tradizionale”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, pp. 332

28 Febbraio 202528 Febbraio 2025 Fabiana Marion Spengler

Risoluzione n. 125/2010 del Consiglio nazionale di giustizia brasiliano (CNG) come politica giudiziaria nazionale per l’accesso alla giustizia

19 Febbraio 202519 Febbraio 2025 Chiara Noceta

Le nuove sfide etiche (e giuridiche) dell’Intelligenza Artificiale: verso la costruzione di un modello etico e democraticamente sostenibile?

19 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Ilaria Boiano

L’«arcipelago normativo» italiano in tema di violenza di genere nei confronti delle donne, tra adeguamenti legislativi a singhiozzo e la necessità di uno sguardo di sistema

18 Gennaio 202520 Gennaio 2025 Mario Carta

Stato di diritto, reciproca fiducia e tutela della concorrenza nell’Ue: non è che l’inizio?

2 Novembre 202416 Maggio 2025 Lorenzo Federico Pace

Le elezioni del Parlamento europeo e la formazione della nuova Commissione: a “che punto” siamo? Una riflessione in punto di diritto dell’Unione europea

L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com