Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2018 – Fascicolo 3

25 Giugno 20197 Ottobre 2021 Gabriele Maestri

Alessandro Sterpa, “La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Amilcare D'Andrea

Il contributo dell’opera di Gitanjali Nain Gill, “Environmental Justice in India: The National Green Tribunal”, al dibattito sul ruolo dei “green judges”

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Alessandro Orsini

Gli attentati dell’Isis in Europa occidentale. Un’interpretazione sociologica

25 Giugno 201913 Dicembre 2021 Emanuele Rossi

Città globali: Zygmunt Bauman e il destino delle metropoli contemporanee

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Eleonora Sirena

Quando la difesa è legittima?

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Luca Dell'Atti

La sicurezza urbana alla luce del modello cooperativo delle inter-governmental relations. Luci ed ombre di un assetto flessibile di competenze

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Roberto Luis Blanco Valdés

Federalismo y nacionalismo: una reflexión

L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com