Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2012 – Fascicolo 4

31 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Giulia Colavecchio

Ugo Villani, Dalla Dichiarazione Universale alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Bari, Cacucci Editore, 2012, pp. 152

31 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Massimo Pellingra Contino

Violazione procedurale del divieto di tortura. Nota a margine della sentenza della Corte EDU Otamendi Eguiguren c. Espagne del 16 Ottobre 2012

24 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Matteo Timiani

Il “caso Sallusti”: la stampa che diffama, la legge che incarcera e il Parlamento che (non) decide

24 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Giuditta Occhiocupo

Collaborazione istituzionale per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

21 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Gaetano Marzulli

Libertà politiche, ordine pubblico e human rights nella crisi globale: il “diritto alla protesta” nel caso “Occupy London” davanti alle corti britanniche

16 Novembre 201219 Dicembre 2021 Caterina Bova

L’iniziativa legislativa popolare nell’Unione Europea

L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com