Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2022
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2023
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2024
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2023 – Fascicolo 3

30 Ottobre 20241 Novembre 2024 Giulio Enea Vigevani

Simone Gianello (a cura di), Lineamenti di Costituzione economica, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 245

30 Ottobre 20242 Novembre 2024 Pina Sodano

Il conflitto israelo-palestinese: vecchi e nuovi modelli di colonialismo, postcolonialismo e neocolonialismo

28 Ottobre 20241 Novembre 2024 Jorge Viguri Cordero

El nuevo pacto sobre migración y asilo: un balance de la gestión de las fronteras de Italia y España

28 Ottobre 20241 Novembre 2024 Cristina Gazzetta Stefano Salimbeni

Alla ricerca del clima perduto. Profili di diritto comparato

3 Giugno 202420 Gennaio 2025 Lorenzo Federico Pace

L’importanza delle prossime elezioni del Parlamento europeo: una riflessione dal punto di vista del diritto dell’Unione europea

3 Giugno 202420 Gennaio 2025 Claudio Martinelli

Elezioni del Parlamento Europeo 2024: l’Unione europea a una svolta

L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com