Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2017 – Fascicolo 1

31 Maggio 201713 Dicembre 2021 Emanuele Rossi

La fenice nera della democrazia: per una fenomenologia della tortura

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Enrica Tedeschi

Omatakuyassi: la metànoia transculturale

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Francesco Antonelli

Il ritorno della nazione e il futuro del Soggetto. Colloqui con Alain Touraine

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Beatrice Bonafè

Conclusioni

31 Maggio 20177 Ottobre 2021 Gabriele Maestri

Sicurezza e libertà: margini e orizzonti di (buon) senso, con uno sguardo comparato

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Claudia Candelmo

Tra diritti fondamentali e smart sanctions: l’interessante caso degli individui e delle società wrongfully listed

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Noelia Corral Maraver

La armonización penal en materia de terrorismo como ejemplo de irracionalidad político-criminal

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Mauro Trogu

La costituzionalizzazione dell’emergenza in Italia

31 Maggio 201719 Dicembre 2021 Isabella Lo Presti

L’esperienza spagnola: dal terrorismo interno alla minaccia globale

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com