Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Saggi

30 Dicembre 20219 Febbraio 2022 Alberto Fabbri

L’esercizio della libertà religiosa in carcere, tra garanzie di sicurezza e finalità rieducative: l’esperienza islamica

30 Dicembre 20219 Febbraio 2022 Simone Benvenuti

L’emergenza pandemica come innesco della crisi delle democrazie illiberali negli ordinamenti costituzionali ungherese e polacco

30 Dicembre 20219 Febbraio 2022 Maria Dicosola

I diritti delle minoranze nei Balcani occidentali, tra transizioni incompiute ed emergenza sanitaria

12 Ottobre 202113 Dicembre 2021 Cristina Pauner Chulvi

Transparencia, derecho de acceso a la información y libertad de información durante la emergencia sanitaria por coronavirus en España. Algunas enseñanzas

1 Agosto 202113 Dicembre 2021 Luca Dell'Atti Emmanuele Quarta

Borders and Bordering in the EU in the Time of CoViD-19

31 Marzo 20217 Ottobre 2021 Pamela Martino

I prerogative powers al vaglio della Corte suprema nel caso Elgizouli: le prospettive evolutive del common law e le nuove frontiere del judicial review

23 Dicembre 202019 Dicembre 2021 Pasquale Viola

Climate and Environmental Justice: A Comparative Perspective to ‘Think Different’ about Long-Lasting Issues

13 Ottobre 202019 Dicembre 2021 Luca Dell'Atti

I diritti sociali alla prova della crisi, fra Costituzione e governance economica europea. Verso la fine della storia?

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com