Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Anno 2022 – Fascicolo 1

31 Agosto 20227 Ottobre 2022 Emily Giovazzino

Salvatore Veca, Etica e politica. I dilemmi del pluralismo: democrazia reale e democrazia possibile, Società Aperta, Milano, 2021

31 Agosto 20227 Ottobre 2022 Rosalba Chiarini

Le politiche di adeguamento amministrativo. I negoziati fra l’Unione europea e tre Paesi dei Balcani: Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord

31 Agosto 20227 Ottobre 2022 Giuliaserena Stegher

I diritti fondamentali degli stranieri al banco di prova di alcune recenti emergenze

31 Agosto 20227 Ottobre 2022 Massimo Pellingra Contino

Terrorismo internazionale e applicazione delle misure di sicurezza vent’anni dopo l’11 settembre 2001

31 Agosto 20227 Ottobre 2022 Fabrizio Costantino

Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale

3 Agosto 20227 Ottobre 2022 Vittorio Guarriello Emanuele Macrì Silvio Marco Guarriello

Cybercrime: una nuova minaccia per la Pubblica Sicurezza

5 Aprile 202210 Dicembre 2022 Salvatore Bonfiglio

Il diritto del popolo ucraino alla legittima difesa

L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com