Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2022
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2023
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2024
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Recensioni

25 Giugno 201919 Dicembre 2021 Amilcare D'Andrea

Il contributo dell’opera di Gitanjali Nain Gill, “Environmental Justice in India: The National Green Tribunal”, al dibattito sul ruolo dei “green judges”

12 Marzo 201919 Dicembre 2021 Gabriele Maestri

Paolo Grossi, Una Costituzione da vivere. Breviario di valori per italiani di ogni età, Marietti 1820, Bologna, 2018

11 Agosto 20187 Ottobre 2021 Gabriele Maestri

Le religioni tra conoscenza e dialogo: un percorso per costruire sicurezza “dal basso”

11 Agosto 20187 Ottobre 2021 Gabriele Maestri

Marco Gestri (cur.), Cibo e diritto. Dalla Dichiarazione universale alla Carta di Milano, Mucchi, Modena, 2015

22 Gennaio 201819 Dicembre 2021 Pablo Meix Cereceda

Luis Jimena Quesada, Devaluación y blindaje del Estado social y democrático de Derecho, Tirant lo Blanch, Valencia, 2017

31 Gennaio 20177 Ottobre 2021 Gabriele Maestri

Luca Buscema (cur.), Identità nazionale e multiculturalismo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, pp. 169

31 Gennaio 201719 Dicembre 2021 Francesco Antonelli

Maria Luisa Maniscalco, Elisa Pellizzari (cur.), Deliri culturali. Sette, fondamentalismi religiosi, pratiche sacrificali, genocidi, L’Harmattan Italia, Torino, 2016, pp. 144

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com