Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review

Rivista scientifica (Area 12 e Area 14)

Menu Salta al contenuto
  • Home
  • La Rivista
    • PRIN
    • Redazione, consiglio scientifico e revisori
    • Indicazioni per autori e autrici
  • Editoriali
    • Prospettive
  • Saggi
    • Note
  • Osservatori
    • Osservatorio sulla normativa
    • Osservatorio sulla giurisprudenza
    • Osservatorio europeo e internazionale
    • Osservatorio sociale
  • Recensioni
  • Archivio rivista
    • Fascicoli interi
    • 2011
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
    • 2012
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2013
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3-4
    • 2014
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2015
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2016
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2017
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2018
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
      • Fascicolo 4
    • 2019
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2020
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2021
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2022
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2023
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
      • Fascicolo 3
    • 2024
      • Fascicolo 1
      • Fascicolo 2
  • Segnalazioni
    • Eventi
    • Focus
    • Volumi

Categoria: Osservatorio sulla giurisprudenza

27 Ottobre 201519 Dicembre 2021 Massimo Pellingra Contino

Disamina della sentenza della Corte EDU, 09/12/2014, Geisterfer c. Paesi Bassi, tra tutela degli artt. 3 e 5.1 CEDU

2 Aprile 201520 Dicembre 2021 Beatrice Catallo

La sicurezza dei richiedenti asilo in Italia e il Regolamento di Dublino: commento alla sentenza Cedu n. 29217/12

23 Gennaio 201520 Dicembre 2021 Massimo Pellingra Contino

La Corte di Giustizia UE ritorna sull’oblio tra diritto alla privacy e diritto ad essere informati: una disamina tra diritto interno e normativa europea

23 Novembre 201420 Dicembre 2021 Maria Marinello

Immunità degli Stati e crimini di guerra: la recente pronuncia della Corte costituzionale

7 Giugno 201319 Dicembre 2021 Massimo Pellingra Contino

Il diritto alla vita come diritto-sintesi dei diritti fondamentali secondo i parametri ermeneutici della CEDU

31 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Massimo Pellingra Contino

Violazione procedurale del divieto di tortura. Nota a margine della sentenza della Corte EDU Otamendi Eguiguren c. Espagne del 16 Ottobre 2012

21 Gennaio 201319 Dicembre 2021 Gaetano Marzulli

Libertà politiche, ordine pubblico e human rights nella crisi globale: il “diritto alla protesta” nel caso “Occupy London” davanti alle corti britanniche

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
L'ultimo fascicolo intero

Edito da

Con la collaborazione di

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Apostrophe 2 di WordPress.com