Gli effetti della lotta contro la radicalizzazione nelle prigioni francesi

di Bartolomeo Conti

L’idea che la prigione sia uno spazio di diffusione dell’islamismo radicale è ampiamente diffusa nell’immaginario collettivo. Tale immagine, ampiamente veicolata dai media e dal discorso politico, sembra trovare conferma nell’alto numero d’individui che sono transitati per il carcere prima di commettere un attentato terroristico o di partire per fare la jihad in Siria. Se c’è un certo consenso sul fatto che il carcere costituisca un ambiente in cui i discorsi estremisti e/o radicali circolano e si diffondono più facilmente che nel resto della società e che esista un legame tra criminalità e radicalizzazione, un disaccordo persiste sulla relazione di causalità.


Abstract

This article firstly analyses the historical development of the fight against radicalisation in French prisons. Secondly, it describes the recent development of a model centred on prevention, which emphasises identifying, as soon as possible, any changes that could be interpreted as the first signs of radicalisation. Then it investigates the effects of such a model and in particular how the injunction to detect ends up further stigmatising ‘at risk’ populations, such as Muslims and young people from marginalised suburbs. In fact, the prevalence of security and surveillance risks blurring the separation between intelligence staff and the professionals responsible for the detainees’ care in prison and thus reducing the possibility of building relationships of trust and spaces for dialogue. This paper ends up by showing how, in a milieu dominated by a binary vision and mistrust, institutions may be an active actor in the spiral of the radicalisation process.

Leggi l’articolo in Pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.